Una giornata a Nara tra templi e cerbiatti

Escursione di un giorno a Nara

A Nara ci siamo stati la scorsa estate, per caso. Quella mattina eravamo partiti per andare a Takayama, un vecchio paesino nelle Alpi giapponesi (che poi abbiamo visto questa estate) ma, arrivati alla stazione di Nagoya ci hanno riferito che i treni per l’entroterra erano soppressi causa alluvione. A quel punto l’alternativa era arrivare a Kyoto e da lì dirigerci a Nara, che avevamo letto essere famosa per il suo Buddha.

Come arrivare a Nara

Dalla stazione di Kyoto abbiamo preso la JR Nara (parte dagli stessi binari per il tempio Fushimi Inari) con il treno rapido (se non ricordo male abbiamo fatto tutto il percorso tranquillamente con il Japan Rail Pass). In circa 30 minuti siamo arrivati alla stazione di Nara e da lì abbiamo preferito prendere un autobus (all’andata) che in 5 minuti ci ha portato al parco del templi (al ritorno abbiamo invece scelto di fare il percorso a piedi in modo da poter visitare anche la cittadina che è molto carina).

nara cerbiatti

Templi e cerbiatti

La cosa più bella del parco è l’accoglienza… I turisti infatti vengono assaliti da tanti cerbiatti affamati in libertà ;). Appena siamo Volevamo dar loro da mangiare e abbiamo comprato dei biscotti presso gli stand nel parco a circa 200¥ (mai dar da mangiare il cibo destinato agli umani 😉 ).

Il motivo di tutti quei cerbiatti è legato a una vecchia tradizione religiosa. Si narra infatti che in passato i cervi erano “il mezzo di comunicazione degli dei sulla terra” pertanto sono considerati animali sacri, non possono essere mandati via e a loro sono dedicati souvenir di ogni genere.

Passeggiando nel parco abbiamo visitato il tempio del Buddha Daibutsu (Grande Buddha), l’edificio in legno più grande al mondo. Al suo interno vi sono gigantesche statue che rappresentano sia il Buddha che i guardiani del tempio. La statua del Buddha Daibutsu risale alla metà del VIII secolo, è realizzata in bronzo e oro, misura 16 metri d’altezza e pesa oltre 500 tonnellate. Immensa insomma!!!

Quando siamo entrati, a catturare la mia attenzione, ho notato una lunghissima fila di persone in attesa di passare in un buco di legno posto su un tronco. La leggenda racconta che chi fosse riuscito nell’impresa avrebbe ricevuto una grazia dagli dei (io volevo provarci ma c’era troppa gente).

parco di nara - giappone

Oltre il tempio non abbiamo seguito uno schema ben preciso ma abbiamo girovagato senza meta (come al solito). Vale la pena passeggiare e vedere i vari templi sparsi per il parco, la natura lussureggiante e i cerbiatti.

Anche Nara città è molto carina e vi consiglio di fare una passeggiata prima di tornare in stazione.

Per ora è tutto!

Al prossimo post

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...