Cosa fare a Odaiba
Prima di andare a Tokyo non conoscevo l’isola artificiale di Odaiba quindi devo ammettere che è stata una piacevole scoperta. Sicuramente non è una delle principali attrazioni turistiche, soprattutto per chi ha poco tempo da dedicare alla città ma, se volete trascorrere un pomeriggio differente, alla scoperta di un’altra faccia di Tokyo, Odaiba è il posto che fa per voi!
Come arrivare a Odaiba
Per arrivare sull’isola è necessario attraversare il Rainbow Bridge. Il mezzo di trasporto più comodo è la monorotaia della Yurikamome Line che parte dalla stazione di Shimbashi (la riconoscerete dalla M che somiglia a un’onda su fondo blu). Il prezzo del biglietto è leggermente più caro rispetto alla metropolitana, circa 680¥ a/r.
Prima di prendere la monorotaia fate un giro nell’area di Shiodome e passeggiate tra i grattacieli antistanti alla stazione. Troverete il grosso orologio “Ni-Tele Ootokei”, basato su un progetto di Hayao Miyazaki: 10 metri di altezza per 18 di larghezza che ogni giorno allo scoccare di determinate ore prende vita (alle 10:00, 12:00, 15:00, 18:00, 20:00). Tappa imperdibile per gli amanti dello STUDIO GHIBLI ^.^
Cosa fare a Odaiba
Odaiba è perfetta per rilassarsi. Noi ci siamo stati ben 3 volte in due anni perché è molto piacevole passeggiare nel verde dopo una giornata intensa. Ovviamente, essendo un’area prettamente commerciale c’è poco da vedere. Io vi suggerisco 3 mete:
I centri commerciali
A Odaiba ci sono 3 grandi centri commerciali. Molto comodi quando fa particolarmente caldo oppure se siete alla ricerca di souvenir e prodotti tipici.
Vi consiglio di entrare nel Venus Fort, lo riconoscerete dalla ruota panoramica all’esterno. Al suo interno è presente un’area che riproduce piazze e strade italiane (o quanto meno ci prova). A dire la verità è un po’ pacchiano ma mi ha fatto molto sorridere… c’è anche il cielo che cambia colore 😉
Davanti al Diving City invece potrete ammirare la statua del Gundam Gigante: 18 metri di altezza che al calar del sole diventa parte di uno spettacolo di luci molto carino (è gratuito e dura circa 15 minuti). All’interno del centro commerciale c’è davvero di tutto: dagli europei Zara ed H&M al giapponese Uniqlo (che vi suggerisco se dovete acquistare t-shirt o gonne in stile giapponese 😉 ) fino ai ristoranti al piano terra.
Museo della scienza e della tecnica
Il museo si trova a pochi passi dal Gundam gigante. Al suo interno, oltre a un’area espositiva permanente vengono ospitate anche mostre temporanee. Nel 2014 c’era una mostra dedicata alla cacca. Sì avete capito bene. Alla cacca, al processo di smaltimento dei rifiuti e al riciclaggio delle feci… con gadget a tema. Ehehehehe. Mentre nel 2015 era dedicata a Pickachu.
Ooedo Onsen Monogatari
Vi ho già parlato dell’Onsen di Tokyo in un altro post quindi vi rimando direttamente a quest’ultimo per approfondimenti 😉 -> vai al post
Noi ci siamo stati anche quest’anno perché è veramente molto, ma molto rilassante e soprattutto è molto “japan style” . Direi di non essermi dimenticata nulla e… se avete domande o dubbi scrivetemi pure.
Per oggi è tutto!