Come arrivare e cosa vedere a Nikko
Nikko, è una cittadina situata nella Prefettura Tochigi, a solo due ore di treno da Tokyo, fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1999 ed è una delle mete più apprezzate dai turisti di tutto il mondo. Infatti, non ci vorrà molto per capire che non siete gli unici ad averla scelta come meta per le vostre escursioni.
Quando siamo andati, due anni fa, abbiamo trovato molti turisti. Nel 2007 invece, quando c’era stato per la prima volta il mio compagno, mi ha raccontato che erano molti di meno. La cosa divertente è stata confrontare le foto scattate nel 2014 con quelle del 2007. Sembra quasi si tratti di due posti differenti. Ma non fatevi spaventare da questa cosa … l’area visitabile è talmente tanto grande che percepirete a stento la folla (fatta eccezione di alcune aree).
Come arrivare a Nikko
Nikko si raggiunge facilmente da Tokyo grazie ai treni della JR Nikko Line che partono dalla stazione JR Utsunomiya. Se avete il Japan Rail Pass potete sfruttarlo tranquillamente altrimenti potete acquistare un biglietto a/r per circa 5000 Yen. Una volta giunti sul posto potete arrivare a piedi oppure prendere un autobus di linea che in pochi minuti vi porterà all’ingresso dell’area turistica. Noi abbiamo preso l’autobus per velocizzare la cosa anche perché il sentiero che sale verso i templi è già bello stancante di suo 😛
Cosa vedere a Nikko
Partiamo dal presupposto che la cosa che vi meraviglierà di Nikko è questo connubio pazzesco tra natura, cultura e spiritualità. Il colore rosso dei templi e delle pagode spicca tra il verde degli alberi lasciandovi senza fiato.
Il ponte Shinkyo
Il Ponte Sacro vi accoglierà all’ingresso dell’area dei templi. Vale la pena fare una foto a questo meraviglioso ponte di colore rosso vermiglio che ha come sfondo un bosco rigoglioso.
Santuario di Tosho-gu
Sicuramente il santuario più famoso di Nikko. Si accede passando sotto il maestoso torii di pietra e attraversando la piazza con l’immensa pagoda. Il biglietto d’ingresso dell’area visitabile è di circa 1300 Yen per gli adulti (nel 2014) e vi permette di visitare le strutture principali.
Non perdetevi l’icona del Gatto dormiente all’ingresso e quella delle Tre scimmie della saggezza Non sento, Non dico e non vedo: “non odo ciò che non si deve udire, non dico ciò che non si deve dire, non vedo ciò che non si deve vedere“. Avrete sicuramente difficoltà a fare le foto visto il gran numero di persone ma almeno provateci (le mie sono venute sfocate ma le ho fatte 😉 )
I templi
Sicuramente meno impattanti del Santuario ma pur sempre belli da vedere sono:
• il tempio Rinno-ji (ingresso 500 Yen)
• il Futurasan-jinja (ingresso gratuito)
• Taiyuinbyo
Se vi va di passeggiare, come sempre vi consiglio di iniziare a girovagare senza meta. Noi avevamo trovato una strada in salita molto suggestiva che portava a delle cascate.