Cosa bisogna sapere sui treni cinesi
Nell’organizzare il nostro viaggio in Cina abbiamo deciso di viaggiare in treno non solo per risparmiare tempo e denaro (gli aerei sono più cari e si perde molto tempo in aeroporto) ma soprattutto per ottimizzare gli spostamenti scegliendo di viaggiare per ben 3 volte di notte.
I treni cinesi sono dei buoni treni. Puntuali (a parte i notturni che viaggiano su lunghe distanze quindi possono portare dei ritardi), efficienti e comodi. La cosa fondamentale però, per viaggiare tranquilli, è prenotare i biglietti con largo anticipo.
Tipologie di treni
Il treno è il mezzo di trasporto più usato dai cinesi, non solo perché più economico dell’aereo ma soprattutto perché arriva anche nelle piccole città rurali. Proprio per questo motivo sono quasi sempre affollati e trovare un posto, soprattutto durante le festività cinesi o estive, può essere un’impresa ardua. Noi, prenotando con oltre un mese di anticipo, siamo riusciti a trovare sempre un buon posto a sedere (o per dormire) e i nostri spostamenti non sono stati mai scomodi o pesanti da affrontare… perfino 21 ore di treno da Zhangjiajie a Shanghai.
Ogni treno è identificato con una lettera.
Treni normali:
- tipo Z = treno espresso che viaggia a 160 km/h
- tipo T = viaggia a 140 km/h
- tipo K = viaggia a 120 km/h (è il più lento che abbia mai preso)
Treni ad Alta Velocità:
- tipo C = viaggia a 350 km/h
- tipo D = viaggia a 250 km/h
- tipo G = viaggia a 350 km/h
Acquistare il biglietto
Dall’Italia (o dall’estero)
Per acquistare i nostri biglietti ci siamo affidati a Travel China Guide, un sito molto semplice da usare e soprattutto affidabile, che ci ha permesso di arrivare in Cina già muniti della nostra prenotazione.
Noi ci siamo mossi con largo anticipo. Infatti acquistavamo i nostri biglietti non appena vi era disponibilità online. Se decidete di affidarvi a questo servizio ecco alcune dritte importantissime:
- è possibile prenotare i biglietti soltanto 60 giorni prima della partenza (ad esempio: se dovete prendere un treno il 15 gennaio, potete acquistarlo solo dal 15 novembre in poi);
- i posti migliori finiscono presto (anche il giorno stesso in cui aprono le prenotazioni) quindi, se volete a tutti i costi viaggiare comodi affrettatevi a scegliere e ad acquistare con largo anticipo il vostro posto soprattutto se viaggiate in alta stagione. A noi è capitato che nell’arco di 6 ore dall’apertura del booking erano già finiti i posti in Soft Sleeper e ne erano rimasti solo 4 per gli Hard Sleeper… e mancava più di un mese alla partenza!
- preparate una fotocopia o una foto in digitale del vostro passaporto: quando acquisterete i biglietti vi sarà chiesto di caricare una foto del passaporto visto che ogni biglietto è nominale;
- potete pagare online con Postepay, Paypal o altra carta. Vi arriverà la conferma di prenotazione via email. Dovrete salvarla o stamparla. Vi servirà per ritirare il biglietto in stazione una volta arrivati in Cina;
- hanno un ottimo servizio clienti. Io ho scritto più volte per informazioni e consigli e mi hanno sempre risposto celermente (considerato il fuso orario);
- per il ritiro dei biglietti ci sono due opzioni:
- ritirate il vostro biglietto di volta in volta che dovete prendere in treno mostrando la ricevuta che avrete stampato. In questo caso non dovrete pagare alcuna commissione.
- ritirate tutto il carnet di biglietti acquistati online in un solo colpo. In questo caso vi sarà chiesto di pagare una commissione perché state ritirando il biglietto in una stazione diversa da quella dalla quale partirete. Noi abbiamo fatto così anche perché la commissione è veramente economica (5 CNY per biglietto richiesto) ed inoltre ci siamo tolti il pensiero una volta per tutte (visto che le biglietterie sono sempre affollate).

In Cina
Le biglietterie si trovano all’ingresso delle stazioni. Solo quasi sempre affollate e la gente, non ho capito perché ci mette sempre una vita per comprare un biglietto. Allo sportello vi verrà chiesto il passaporto e dovrete comunicare dove andare. Utilizzate un traduttore per far capire loro la vostra destinazione oppure scrivetevi su un foglio il nome della città. Stesso discorso per l’orario. Raramente parlano inglese quindi vi capiranno e capirete con molta difficoltà quello che dicono. Carta e penna sono stati in molti casi i miei migliori amici.
Le classi dei treni
Quando acquistate un biglietto prestare attenzione a come decidete di viaggiare. Noi abbiamo sempre preferito le cuccette per i viaggi notturni sia perché sono molto più tranquille che gli scompartimenti a sedere, sia perché ci hanno permesso di riposare e dormire (cosa fondamentale nel nostro viaggio da vagabondi).
Cuccette
Soft Sleeper – Cuccette morbide
Abbiamo scelto questa soluzione due volte (per un viaggio di 12 ore e per uno di 21) e ci siamo trovati molto bene. Certo è la soluzione più cara ma quando si devono affrontare viaggi così lunghi, a mio avviso, è meglio spendere 15€ in più (perché di questo si parla) che fare un viaggio della speranza. I biglietti per questi posti esauriscono in fretta quindi vi consiglio di prenotarli non appena avete pianificato il vostro viaggio così come abbiamo fatto noi.
Le cuccette morbide sono disponibili sui treni K, T, Z e D:
- in ogni carrozza ci sono 9 scompartimenti e in ogni scompartimenti ci sono 4 cuccette (superiori e inferiori);
- ogni letto è largo 75 cm e lungo 190 cm;
- lo scompartimento è chiuso, dotato di aria condizionata e radio regolabile. La luce potete accenderla e spegnerla voi in autonomia. In alcune carrozze ci sono le prese di corrente (altre volte sono nel corridoio) e un termos per l’ acqua calda;
- vengono fornite coperte, uno o due cuscini e ciabattine usa e getta;
- all’inizio e alla fine della carrozza ci sono i bagni (uno all’occidentale con vaso e uno all’orientale con bagno turco) forniti di carta igienica e sapone per lavarsi le mani e c’è un rubinetto con acqua calda potabile.


Hard Sleeper – cuccette dure
Abbiamo viaggiato una sola volta in queste cuccette perché i posti per quelle morbide erano finiti. Onestamente ho dormito divinamente anche qui e nonostante il nome devo dire che il letto non era per nulla duro.
Le cuccette dure sono disponibili sui treni K, T, N e sui treni senza lettera identificativa:
- i letti inferiori sono i più cari mentre quelli superiori costano un po’ di meno (si parla di pochi euro di differenza);
- lo scompartimento è aperto e ci sono 6 cuccette disposte su tre file;
- le luci e gli altoparlanti si spengono da soli verso le 21;
- vengono fornite coperte e cuscino per ogni letto, c’è un termos su ogni tavolino e le prese di corrente si trovano nel corridoio;
- i bagni sono alla fine di ogni carrozza, sono alla turca e non c’è nè carta igienica nè sapone.


Posti a sedere
Si differenziano a seconda del prezzo in “Hard Seat” e “Soft Seat“. Soluzione da preferire per i viaggi brevi e non per i notturni. Trattandosi delle soluzioni più economiche gli scompartimenti sono affollatissimi e di notte ci sono persone che dormono a terra oppure su posti di fortuna (come scatole o sgabelli pieghevoli).
High Speed Train (Bullet Train)
Sono i treni ad Alta Velocità e collegano le grandi città della Cina. Sono identici agli Shinkansen giapponesi. Puntuali, comodi, spaziosi e con sedili che si girano a seconda del senso di marcia del treno.
Prendere questi treni è veramente un piacere e io mi sono sempre addormentata senza mai accusare le tante ore di viaggio. Non sono ammessi posti in piedi e possono essere definiti “i treni dei VIP” considerati i prezzi.
Per fare un esempio: abbiamo pagato il biglietto da Shanghai a Pechino con l’Alta Velocità circa 500 CNY (67€ per 5 ore di treno) mentre da Zhangjiajie a Shanghai abbiamo pagato solo 256 CNY (solo 34€ per 21 ore di treno in soft sleep).



I miei consigli per un viaggio in treno ottimale
- prenotate in anticipo il vostro posto;
- munitevi di carta igienica, sapone e asciugamano;
- non arrivate sul treno con il telefono scarico perché, nonostante ci siano le prese per la corrente, può capitare che non funzionino o sono sempre occupate (a me è successo anche questo);
- portate scorte di cibo e acqua visto che nonostante passino gli inservienti con il carrello troverete poche cose a prezzi molto cari;
- non dimenticate un foulard o una maglietta perché a volte l’aria condizionata è veramente bassa.


Penso che per adesso possa bastare… ho scritto un poema 😉
In un altro post vi parlerò di come si prende un treno in Cina, delle stazioni e dei controlli.
Ho apprezzato molto le tue indicazioni e saranno molto utili fra un mese!!!!
Grazie
Grazie! Per qualsiasi informazione chiedi pure!
fantastico viaggio e la cosa incredibile è che stavo mettendo giu’ un percorso identico al tuo per cui quando ho letto il tuo racconto sono rimasta estasiata e contenta che sia fattibile rispetto a quanto avevo in mente…io avevo intenzione di andare in Cina ad agosto 2018 facendo le tue stesse tappe ma con arrivo a Pechino e ritorno da Snanghai, ho trovato voli abbordabili con Swiss Air, unica differenza che noi viaggiamo in 4 con due bambini di 10 e 12 anni, ma tranquilla sono allenati li ho portati in mezzo mondo da quando sono piccoli e sempre con il fai da te, io viaggio solo così…posso chiederti se hai indicazioni ripsetto a sconti per i fanciulli sia rispetto ai treni che alle attrazzioni e ingressi? grazie mille e spero di poterti disturbare su alcune info. grazie mille Manuela
Ciao! Per i treni prova a vedere su travelchinaguide se trovi delle informazioni ma credo che i prezzi siamo simili. Per le attrazioni se non erro ci sono degli sconti. Sicuramente delle riduzioni.
ok grazie
Prego anzi poi fammi sapere
Grazie per le info utilissime! posso chiederti se ti sei affidata all’agenzia solo per i biglietti dei treni? si può prenotare in autonomia il resto?
Grazie a te. Guarda io ho prenotato i biglietti su travelchina, gli hotel su booking o expedia