Una giornata alla Grande Muraglia Cinese di Badaling
Quando abbiamo prenotato il nostro volo per Pechino, la prima cosa che ho cercato di capire era quale fosse il luogo migliore per ammirare la Grande Muraglia Cinese. Dopo tante ricerche avevo solamente capito che il posto peggiore dove andare era Badaling… ed è li che siamo andati!
Purtroppo quando il tempo è tiranno si devono fare dei sacrifici. Inizialmente infatti volevamo andare a Mutianyu in quanto avevamo letto essere meno affollata ma poi, dopo aver visto la distanza, calcolato gli spostamenti e chiesto consiglio anche ad alcuni cinesi, abbiamo optato per la località più vicina a Pechino: Badaling appunto.
Dire che non mi è piaciuta potrebbe risultare come un’eresia. La Muraglia è spettacolare, immensa, maestosa. Sarebbe stato un errore non andarci… Il problema è stato arrivarci e muoversi una volta arrivati a causa della notevole quantità di turisti!!!
Badaling
La sezione di Muraglia a Badaling è la più visitata grazie alla sua vicinanza con Pechino e ai collegamenti con tutto il territorio. Badaling significa “raggiungere le otto direzioni“, nome che le deriva dalle ramificazioni della Muraglia che si spingono in diverse direzioni. Questa sezione è stata completamente restaurata per facilitare le visite turistiche. I percorsi sono rivestiti con lastre di granito che consentono un facile transito anche alle persone più anziane e ai bambini. Proprio per questo motivo è la più affollata tra tutte le sezioni ed è quella che conserva meno il fascino originale.
Arrivare a Badaling
La mattina del 13 Agosto (era sabato -.-‘) ci siamo svegliati all’alba. Avevamo letto sulla Lonley che per arrivare a Badaling bastava prendere un treno che in poco più di un’ora ci avrebbe portato alla Muraglia.
Alle 8 eravamo alla Stazione Nord di Pechino (fermata Xizhimen – Linea 2). Sapevamo che il primo treno sarebbe partito alle 8:30. Ad accoglierci, all’ingresso della stazione, un simpatico cartello in cinese su cui si leggeva (Google Traduttore leggeva) che i biglietti del treno erano finiti e che bisognava attendere il treno successivo alle 15…
Sempre sul cartello, e sempre in cinese, c’era scritto che dalla stazione Jishuitan (sempre Linea 2) c’erano degli autobus che ci avrebbero portati direttamente alla Muraglia. A quel punto decidiamo di riprendere la metropolitana e di andare a prendere gli autobus.
Usciti dalla stazione di Jishuitan abbiamo seguito dei cartelli che indicavano l’autobus da prendere: il numero 877.
Come noi altre centinaia di persone avevano avuto la stessa brillante idea. Ci siamo messi in fila. Una fila lunga circa 500 metri…
Stare in fila in Cina può essere uno spettacolo: gente che mangia di tutto già alle 9 del mattino, persone che sputano davanti a te e tassisti che ti si avvinghiano e iniziano a parlarti in cinese anche se si vede lontano un chilometro che non sei asiatico e che non ci capisci una mazza di quello che dicono.


Per prendere l’autobus c’erano due file: una lunghissima e una molto breve. Inizialmente non capivamo il perché ci avessero indicato la più lunga (pensavamo ci volessero prendere in giro), poi abbiamo compreso: la fila lunga è per i posti a sedere, quella breve è per chi desidera viaggiare in piedi. Nonostante la marea di persone la fila scorreva abbastanza velocemente e in meno di mezz’ora eravamo sull’autobus. Si erano fatte le 9:45 e noi eravamo pronti per partire…
… Per arrivare alla Muraglia ci abbiamo messo 3 ORE E MEZZA!!!
Ed è stato solo in quel momento che abbiamo realizzato il perché la fila per i posti in piedi era molto più breve dell’altra: immaginate di farvi quasi 4 ore in piedi su un autobus piccolissimo dove non avete nemmeno lo spazio per muovervi 0.O
Siamo arrivati a Badaling alle 13 passate dopo aver trascorso tutto il tempo nel traffico (mai visto a Roma nemmeno sul G.R.A. alla vigilia di Capodanno). Da Pechino a Badaling era un’unica coda. Abbiamo anche assistito a scene “sui generis”: inversioni di marcia in autostrada, gente che scendeva dalle macchine in fila per fare pipì nei cespugli lungo i bordi della strada. Insomma, il viaggio a modo suo è stato movimentato 😉
Salire sulla Grande Muraglia
Dalla fermata degli autobus (piazzale Est), prima di arrivare all’ingresso della Muraglia, bisogna fare un breve tratto a piedi in salita ma in 10 minuti si arriva alla biglietteria principale. Per arrivare alla funivia invece bisogna camminare altri 10 minuti perché si trova al piazzale Nord.
I prezzi dei biglietti sono:
- a piedi: 45 CNY (Apr-Ott) e 40 CNY (Nov-Mag)
- con la Cable Car: 40 CNY (solo andata); 60 CNY (a/r). A questi dovete comunque aggiungere 45 CNY per l’ingresso e 5 CNY di assicurazione. Quindi il totale è di 90 CNY solo andata. Questa cosa non si capisce bene nè sul sito ufficiale di Badaling nè sulla Lonley Planet… ma ormai era troppo tardi per tornare indietro e quindi siamo dovuti salire con la funivia che in 5 minuti ci ha portato su
- per scendere c’è anche uno sliding car che porta giù con 80 CNY
Dopo lo stress per arrivare a Badaling e la fregatura della Cable Car arrivare in cima è stata un’emozione pazzesca. Non mi sarei mai immaginata in vita di mia di vedere e soprattutto di salire su uno dei monumenti più famosi al Mondo (che non sia il Colosseo che ci passo ogni giorno per andare a lavoro).


La vista che si gode dall’alto è pazzesca e nonostante il mare di persone devo ammettere che sono rimasta entusiasta della nostra folle escursione.
Abbiamo passeggiato per circa un paio d’ore prima di tornare al parcheggio per prendere l’ultimo autobus che ci riportasse a Pechino.
Prima di arrivare alla stazione degli autobus vi suggerisco di passare per il mercato coperto… ci sono un sacco di cianfrusaglie 😉
Onestamente se avessimo avuto più tempo saremmo andati in una zona meno turistica e soprattutto meno affollata ma, ad Agosto e per giunta di sabato, non potevamo fare di meglio. Quello che posso suggerirvi è di prenotare, con largo anticipo, il treno. In questo modo impiegherete meno tempo per arrivare.

Informazioni utili
- Sito ufficiale: http://www.badalinggreatwall.com/
- Treno: dalla stazione di Pechino Nord. Prezzo: 6 CNY a tratta
- Autobus: 877 da Deshengmenxi Bus Station (fermata della metro Jishuitan). Prezzo: 12 CNY a tratta. Ultima corsa da Badaling alle ore 17.00
- Ticket per la Muraglia:
- a piedi: 45 CNY (Apr-Ott) e 40 CNY (Nov-Mag)
- con la Cable Car: 40 CNY (solo andata); 60 CNY (a/r). A questi dovete comunque aggiungere 45 CNY per l’ingresso e 5 CNY di assicurazione. Q
- per scendere c’è anche uno sliding car che porta giù con 80 CNY
- Come vestirsi: in estate va bene pantaloncino e t-shirt anche se vi consiglio un kway in caso di pioggia. Mettetevi le scarpe da ginnastica per passeggiare meglio anche se sulla Muraglia vedrete gente con le ciabatte e signore con i tacchi ehehehe