Pingyao: come arrivare e cosa vedere
Pingyao è stata la seconda tappa del nostro viaggio in Cina. Quando abbiamo pianificato gli spostamenti l’avevamo scelta perché poteva essere un’ottima tappa intermedia prima di arrivare a Xian da Pechino.
In Italia, prima di partire, mi ero informata su quanto tempo dedicare alla visita della città e avevo letto che due giorni sarebbero stati più che sufficienti… peccato che nel nostro tour de force non avevamo tutto questo tempo a disposizione e abbiamo optato per trascorrere a Pingyao solo una giornata (scarsa).
Arrivare a Pingyao in treno
Pingyao dista circa 600 Km da Pechino e si raggiunge comodamente in treno. Noi avevamo acquistato i biglietti dall’Italia quindi la prima cosa che abbiamo dovuto fare, non appena arrivati alla stazione di Beijing West, è stato convertire la prenotazione in biglietto (per praticità abbiamo deciso di convertirle tutte in modo da evitare file nelle altre stazioni). Quella mattina stavo malissimo e devo ammettere che quel viaggio per me è stato veramente difficile…
Digressione: La sera prima mi ero imposta di assaggiare la famosa Anatra alla Pechinese prima di lasciare Pechino. Vicino al nostro “Overlook Hotel” guarda caso c’era un ristorante indicato sulla Lonley Planet che cucinava questo piatto a “prezzi modici” e lo indicava come il migliore del quartiere. Io solitamente non mangio carne ma volevo fare una eccezione… abbiamo pagato 128 CNY (tantissimo per una cena in Cina) per mangiare un anatra “buona” (penso), molto grassa ma che purtroppo dopo solo due ore era già nella tazza dell’albergo.

… potete immaginare come mi sentissi dopo una notte insonne passata a vomitare e consapevole di dover affrontare un viaggio con lo zaino in spalla in una giornata afosa e piena di smog e sapendo che, una volta giunti alla stazione di Pingyao dovevamo prendere un altro mezzo di trasporto prima di arrivare in città.
A Pingyao ci sono due stazioni:
- Pingyao Station: è la stazione più vicina alle mura dell’antica città e qui arrivano i treni regionali e impiegano 12 ore da Pechino;
- Pingyao Ancient Town Station: contrariamente a quanto si pensi NON è la più vicina alla città ma dista circa 15 minuti di autobus. Qui arrivano e partono i treni ad Alta Velocità. E’ una stazione di recente costruzione, abbastanza grande ma situata in un’area dove intorno non c’è praticamente nulla.
Il nostro treno arrivava proprio a Pingyao Ancient Town e sapevamo che una volta usciti dalla stazione dovevamo trovare un modo per arrivare al nostro ostello. All’esterno siamo stati assaliti dai tassisti che promettevano di portarci all’antica città con meno di 30 CNY in coppia ma io, complice la stanchezza e il nervosismo per il viaggio trascorso nei bagni del treno, avevo deciso che non volevo dare nemmeno un centesimo a quei tassisti assillanti e trovare un autobus a tutti i costi (che avevo letto su internet esserci).
Avevo notato che gli autisti dicevano ai turisti che quegli autobus non andavano nella vecchia città e che era obbligatorio prendere il taxi (magari erano d’accordo con i tassisti per dividersi i ricavi) ma la cosa mi puzzava troppo di truffa… non avrebbero mai fregato una campana trapiantata a Roma! Grazie a Google Traduttore abbiamo chiesto informazioni alla gente del posto che ci aveva assicurato che gli autobus ci avrebbero portato alle porte della città. E così è stato!
Il bus 108 arriva proprio all’ingresso Nord di Pingyao (il biglietto costa 3 CNY – nemmeno 0,50€) e percorre delle vie “molto” caratteristiche. L’area di Pingyao antistante l’antica città è a metà strada tra una favela e un cantiere in costruzione. Il cielo grigio, lo smog, l’afa e la polvere poi non rendevano questo tragitto piacevole e il mio timore più grande era di trovarmi in un posto inospitale… …
Appena scesi dal bus due anime pie avevano deciso di accompagnarci all’ostello. Erano rimasti affascinati dal fatto che eravamo “italiani di Roma” e avevano deciso di “sfoggiarci” con i loro amici cinesi. Sì, per alcuni cinesi vedere degli occidentali è una cosa nuova e adorano farsi foto con i turisti… ho ringraziato questi due ragazzini all’infinito perché senza di loro non avremmo mai trovato il nostro ostello. A Pingyao non ci si orienta facilmente. E’ un dedalo di strade tutte uguali dove gli ostelli, la maggior parte delle volte, non hanno l’insegna in caratteri occidentali (a volte non ce l’hanno proprio) ed è quasi impossibile identificarli con il GPS.
Noi avevamo prenotato una camera al Changhe Inn Hostel tramite Booking. Con meno di 5€ a testa abbiamo alloggiato in una tipica casa cinese. L’ostello era composto da 5 camere disposte intorno a un cortile. Nella camera c’era il classico letto cinese durissimo con cuscini pieni di semini. Appena l’ho visto l’ho subito amato anche se ammetto di aver temuto di trascorrere una notte insonne e invece… è stato il posto dove ho dormito meglio!


Cosa vedere a Pingyao
Dopo una doccia rigenerante e una pasticca di Normix ci siamo messi alla scoperta della città!
Pingyao è caotica, con motorini elettrici e risciò che ti tagliano la strada senza nemmeno che tu te ne accorga, piena di bancarelle da mangiare e ristorantini dai quali escono gli odori più disparati… ma nonostante tutto ha una sua bellezza. Strade strette, case basse e negozi tipici fanno da cornice a una delle poche città cinesi che conserva ancora il fascino dei tempi che furono.



La città è piccola (circa 2 Km in totale) ma è facile perdersi (a noi è successo 2 volte). Abbiamo passeggiato senza meta. Avevamo deciso di trascorrere un pomeriggio e una serata piacevole, senza affannarci a cercare e vedere cose presenti nelle guide. Volevamo goderci la città e così abbiamo fatto!
Siamo partiti il giorno seguente. Non mi sarebbe dispiaciuto trascorrerci un’altra giornata per assaporare meglio il fascino di quella città (e magari anche qualche prelibatezza culinaria) ma purtroppo ad aspettarci c’era Xian e il suo Esercito di Terracotta!


Le principali cose da vedere a Pingyao:
- Strada Ming-Qing
- Banca di cambio Rishengchang (prima banca di cambio cinese)
- Mura di Pingyao
- Residenza della famiglia Qiao
Fuori dalla città:
- Residenza della Famiglia Wang
- Grande cortile della Famiglia Chang
ciao!
stiamo organizzando il nostro tour in cina per agosto 2018 e come voi gireremo solamente in treno zaino in spalla, abbiamo già prenotato il volo, ma adesso iniziano i pensieri!!!
ho letto che avete usato google traduttore, quindi funziona? la nostra preoccupazione più grande infatti è proprio la lingua, e viaggiando solo in treno abbiamo un pò paura di perderci!!
Google traduttore scarica quello offline se no non funziona. Comunque non capiscono nulla. Il consiglio è far vedere foto di posti se vuoi sapere dove andare.