Esercito di Terracotta: come arrivare e cosa vedere
Xi’an (o Xian) è stata la terza tappa del nostro viaggio in Cina. Siamo partiti con il treno Alta Velocità da Pingyao e in 3 ore eravamo alla stazione ferroviaria di Xi’an Nord. Siamo arrivati alle 13 e ci siamo subito diretti alla stazione di Xian per prendere il bus che ci avrebbe portato p all’Esercito di Terracotta.
Il pomeriggio successivo avevamo il treno notturno per Chengdu quindi volevamo evitare di ritrovarci imbottigliati in una situazione analoga a quella di Pechino quando ci abbiamo messo 4 ore per andare alla Grande Muraglia Cinese… e abbiamo fatto bene!!!
Devo dire però che girare con gli zaini in spalla, sotto il sole e con 40 gradi, non è stato molto confortevole ma ci ha permesso di evitare la fila per prendere l’autobus e soprattutto non trovare né traffico per strada né tanta folla al sito archeologico.

L’Esercito di Terracotta
Siamo arrivati alla stazione grazie alle indicazioni di una coppia di ragazzi francesi che stava andando nella nostra stessa direzione. Dal piazzale est della stazione ferroviaria abbiamo preso l’autobus 306 (di colore verde) che con 7 CNY (a tratta) e in poco più di un’ora ci ha portato all’Esercito di Terracotta. Non c’era nessuno ad attendere l’autobus!!!!
I francesi ci avevano detto invece che la mattina precedente, quando erano andati loro, avevano trovato una fila di quasi 1 Km per salire sul bus e un bel po’ di traffico per strada (avevano impiegato quasi 2 ore e 1/2 ad arrivare all’Esercito… un po’ come noi alla Muraglia insomma).
Arrivati a destinazione l’autobus ci ha lasciato sulla strada principale (fermano tutti lì) e bisogna passeggiare un bel po’ prima di arrivare alla biglietteria che si trova in un grande piazzale. Mi raccomando, prestate attenzione alle indicazioni perché per entrare nell’area espositiva bisogna camminare altri 10 minuti a piedi quindi è meglio essere già muniti di biglietto onde evitare di dover poi tornare indietro…
Il biglietto d’ingresso costa 60 CNY (senza guida) e consente di visitare i 3 padiglioni con le fosse + il museo.

Caratteristiche dell’Esercito di Terracotta
L’Esercito di Terracotta è una scoperta abbastanza recente. Nel 1974 un contadino, mentre scavava un pozzo d’acqua, ritrovò alcuni reperti archeologici. Quella fortuita scoperta dette origine agli scavi che permisero di rinvenire il mausoleo dell’imperatore Qin Shi Huang ritenuto fino ad allora scomparso e rimasto sotterrato per 2200 anni. Fino ad oggi sono stati portati alla luce 2000 pezzi tra guerrieri, cavalli e bighe.
L’Esercito è composto da riproduzioni di guerrieri vestiti con corazza in pietra e armi che originariamente facevano da guardia alla tomba dell’imperatore. Sono una replica fedele dell’armata che aveva contribuito a unificare la Cina. La cosa sorprendente è che i guerrieri sono tutti diversi gli uni dagli altri. Si dice infatti che sono state prese come modello tutte le varie etnie cinesi.
Il Museo e le Fosse 1, 2 e 3
L’area archeologica è composta da 3 fosse + un museo. Consiglio di seguire quest’ ordine durante la visita in modo da avere un bell’impatto visivo (noi ovviamente abbiamo fatto il contrario -.-)
Museo: non mi ha fatto impazzire e non ci vuole molto per visitarlo. Nella prima ala viene raccontata brevemente la storia dell’Antica Roma, quella dell’Antica Grecia e dell’Egitto. Niente di nuovo insomma… anzi, anche abbastanza banalotto. Nella seconda ala invece c’erano alcune statue dell’Esercito, le due bighe in metallo ritrovate durante gli scavi e una serie di documentazioni scritte in cinese.
Fossa n.3: è quasi vuota. Ci sono soprattutto cocci…Una desolazione totale.
Fossa n.2: si trova a Nord della fossa n.1 ed è costituita da 4 unità (una con gli arcieri inginocchiati, la seconda con le bighe; la terza con i fanti e la quarta con i soldati a cavallo)
Fossa n.1: la più grande e la più famosa tra le tre. Sicuramente dopo aver visitato le prime due il colpo d’occhio è pazzesco… peccato che per fare una foto decente bisogna spingere e dimenarsi tra la folla. Fortunatamente lo zaino mi ha aiutato molto perché mi ha permesso di farmi spazio in modo “autoritario”. Il mio consiglio: munitevi di selfie-stick, vi servirà per fare le foto sorpassando le teste delle persone 😉


Il mio giudizio sull’Esercito di Terracotta?
Bella la fossa n.1 per il resto niente di particolarmente eclatante. Fortunatamente non ci abbiamo messo molto ad arrivare e non abbiamo trovato traffico perché una volta arrivati non ci vuole molto tempo per visitare il tutto. Noi dopo due ore eravamo fuori ed eravamo pronti a tornare a Xi’an.
La cosa pazzesca, come un po’ in tutta la Cina, è che una volta fuori dall’area archeologica sembra di essere in un centro commerciale all’aperto: Starbucks, Mc Donald’s, gelaterie e negozi vari affollatissimi di gente. File lunghissime per prendere un gelato e altrettante persone per comprare souvenir di dubbia bellezza. C’erano persino riproduzioni di guerrieri e fanti in bronzo ad altezza naturale *.*
Informazioni Pratiche:
Come arrivare
- bus 306 dalla stazione ferroviaria di Xi’an
- prezzo: 7 CNY
- tempo di percorrenza: 1 ora circa (traffico permettendo)
Biglietto di ingresso: 60 CNY
Che meraviglia!!!!!
Complimenti per il tuo bellissimo viaggio!
Fra e Ale
Grazie mille!
Complimenti bellissimo blog. Mi è molto utile. Volevo chiederti se i biglietti degli autobus li compri direttamente dall’autista quando sali o li devi prendere alle macchinette in stazione?
Grazie!
Grazie! I biglietti li compri direttamente sul bus.