Chengdu e il Buddha Gigante di Leshan
Chengdu è stata la 4° tappa del nostro viaggio in Cina dopo Pechino, Pingyao e Xi’an.
L’avevamo inserita nel nostro itinerario perché c’erano due attrazioni che non potevamo perdere: la Riserva Naturale dei Panda Giganti (Giant Panda Breeding Research Base) e il Buddha Gigante di Leshan.
Siamo arrivati alla stazione di Chengdu al mattino presto dopo una bella dormita nel treno partito la sera prima di Xi’an. Alle 10 eavevamo già fatto il check-in in albergo.
Abbiamo alloggiato per una notte all’Ibis Chengdu Chunxi Road (20 euro in due). Si trova vicino la fermata della metropolitana Chunxi Road (linea arancione e viola) in un quartiere commerciale e rappresenta un buon punto di partenza per andare sia a Leshan che alla Riserva dei Panda. Tuttavia devo dire che non è stata una delle migliori sistemazioni che abbiamo trovato (il condizionatore perdeva talmente tanta di quell’acqua che ci hanno dovuto dare un bidone pieno di asciugamani ma per compensare il disagio ci hanno regalato la colazione :D).
Una sosta in hotel era obbligatoria. Dovevamo lavarci e soprattutto lavare i vestiti. In meno di 10 minuti la nostra stanza era diventata una lavanderia abusiva. C’erano panni stesi ovunque (anche sul televisore)… Ovviamente non appena siamo usciti dall’albergo avevamo fatto pochi passi e già eravamo sudati nuovamente come due maiali. Ma poco importava. Dovevamo andare a Leshan.
Arrivare a Leshan: pullman o treno?
Leshan si trova a 140 Km da Chengdu e si arriva tramite autobus o treni diretti. In rete avevo letto che dalla stazione di Chengdu East partivano dei Bullet Train che impiegavano 1 ora per arrivare a Leshan ma, un ragazzo danese conosciuto la sera prima in stazione ci aveva suggerito di prendere un pullman che ci avrebbe portato direttamente al sito turistico evitandoci spostamenti con gli autobus una volta arrivati a Leshan. E così abbiamo fatto… e così abbiamo sbagliato! Vi sconsiglio gli autobus onestamente.
GLI AUTOBUS
Partono dal piazzale della stazione metropolitana di Xinnanmen e arrivano direttamente all’ingresso del Buddha Gigante. Ci impiegano 2 ore e il viaggio di sola andata costa 40 CNY (€5,50).
I pullman sono piccoli e stretti, sembrano degli scuolabus e hanno una capienza di massimo 20 persone. Gli autisti sono dei folli. Guidano come se stessero partecipando al Gran Premio di Formula 1 sorpassando a destra e a sinistra chiunque intralci il loro cammino. La cosa assurda è che il viaggio è tutta una staffetta…
Una volta arrivati a Leshan ci hanno fatto scendere in un parcheggio e ci hanno fatto salire in un pullman più piccolo. Poi, questo ci ha portato poco prima dell’ingresso al Buddha, ci ha fatto scendere e salire su un altro pullman IDENTICO, ma nero, che ci ha condotto all’ingresso Nord. Ci ha scaricati lì come dei sacchi di patate senza nemmeno dirci dove l’avremmo potuto prendere al ritorno. Ho seri dubbi sul fatto che questo sistema sia legale e che, nonostante i biglietti si acquistino in una biglietteria ufficiale, ci sia qualche “magheggio” nell’organizzazione delle tratte turistiche.
Questa cosa ci ha creato non pochi problemi infatti, al ritorno non c’era anima viva di pullman e gli abitanti del posto ci avevano detto che l’unico modo per tornare indietro era prendere il treno. Non avevano mai sentito parlare di questi fantomatici pullman. Da qui spiegato il mio dubbio sulla legalità della cosa!
IL TRENO
Per arrivare alla stazione dei treni di Leshan dal Buddha Gigante è necessario prendere l’autobus n.3. Impiega 30 minuti e il biglietto costa 1 CNY (€0,13). La stazione è talmente tanto nuova che non c’è praticamente nulla né all’esterno né all’interno (nemmeno un bar). Solo sedie, aria condizionata a palla e bagni rigorosamente senza carta igienica. Il biglietto Chengdu-Leshan costa circa 50 CNY (€6).
Vi consiglio di prendere il treno sia all’andata che al ritorno: ci metterete di meno e viaggerete più sicuri!
Il Buddha Gigante di Leshan
Il Buddha di Leshan (in cinese:樂山大佛) è la più grande statua di pietra di Buddha del mondo. Alta 70 metri è stata scolpita nella roccia nel punto in cui confluiscono 3 fiumi.
La sua costruzione risale al 700 quando un monaco cinese sperava che il Buddha avrebbe calmato le acque turbolente che affliggevano le navi mercantili che navigavano il fiume. E sembra che, l’enorme massa di roccia rimossa per la costruzione dell’opera e depositata nei fiumi ai piedi della statua abbia effettivamente alterato il corso delle acque (fonte Wikipedia)




L’ingresso costa 90 CNY e appena entrati ci si trova subito immersi in una folla di turisti cinesi che passeggiano lentamente con dei simpatici ombrellini parasole e “cieca-occhi“.
Il parco è spettacolare!!!
Si arriva ai piedi del Buddha percorrendo una scalinata in discesa che corre lungo la parete della montagna di pietra rossa. Ci si impiega un po’ per scendere perché i cinesi hanno la capacità di fare una foto a ogni gradino con una lentezza imbarazzante e snervante (immaginatevi sotto il sole cocente e senza acqua). Per di più noi avevamo beccato davanti una signora anziana che si trascinava dietro uno sgabello pieghevole talmente tanto ingombrante che non riusciva a fare un gradino senza poggiarlo a terra -.-””’
Il tempo di fare anche noi delle foto decenti (senza teste e selfie-stick che intralciavano il panorama) ed eravamo pronti per continuare il giro.
Faceva caldo. Il sole picchiava forte e c’erano scale ovunque. Io ero un bagno di sudore e l’unica cosa che desideravo era una bottiglia di acqua (pagata 7 CNY, un vero “salasso” considerato che in media ne costa 3 CNY – €0,40).

Il Villaggio dei Pescatori è davvero caratteristico, così come lo è il Tempio immerso nel bosco. Noi non avevamo molto tempo ma un altro paio di ore ci avrebbero fatto comodo… se vi dovesse capitare di andare a Leshan dedicateci tutta la giornata. Portatevi da mangiare e rilassatevi nel verde.


A Leshan ho potuto per la prima volta apprezzare la bellezza dei paesaggi cinesi.
La natura è qualcosa che ti toglie il fiato e ti fa venire la pelle d’oca. Le montagne che arrivano nei fiumi a picco sono una vista impagabile. E’ questo che ho amato e amo della Cina… e Leshan è sicuramente un posto che rimarrà nel mio cuore ❤
Informazioni Pratiche:
- Come arrivare:
- Treno: da Chengdu East Railway Station a Leshan Railway Station – 1 ora – 50 CNY + Bus n.3
- Autobus: dalla fermata Xinnanmen di Chengdu – 2 ore – 40 CNY
- Prezzo d’Ingresso: 90 CNY (gita in battello che porta davanti al Buddha 70 CNY)
- Orari di apertura: dalle 9.00 alle 17.00 tutti i giorni
- Tempo consigliato per la visita: tutto il giorno