Viaggio in Cina: che cosa è e come richiedere il Visto per la Cina
Una delle cose più rognose nell’organizzare il nostro viaggio in Cina è stato richiedere il Visto. Non è stata una pratica complessa, devo ammetterlo, ma sicuramente non è stata la parte più divertente. Soprattutto perché c’era di mezzo la burocrazia e bisognava essere precisi -.-
Ma procediamo con ordine…
Che cos’è il Visto per la Cina?
Per poter entrare in Cina è necessario richiedere il Visto che, altro non è, che un permesso emesso dalle autorità cinesi che viene rilasciato a tutti i non residenti in Cina che decidono di entrare nel Paese per un determinato periodo di tempo.
Le autorità cinesi possono emettere diversi tipi di visti a seconda delle esigenze: quelli diplomatici, di cortesia, di servizio oppure di tipo ordinario (che quello che interessava a noi) e variano a seconda del tipo di passaporto, dello status del visitatore e dello scopo del viaggio.
Sono obbligati a richiedere il Visto per la Cina tutti i cittadini stranieri fatta eccezione delle seguenti categorie:
- alcuni cittadini che, grazie ad accordi bilaterali tra diversi Paesi, possono entrare in Cina senza visto (qui il link alla lista dei paesi)
- i cittadini di Singapore, Brunei e Giappone che entrano nel territorio cinese attraverso i punti d’ingresso aperti a cittadini non cinesi che si rechino in Cina per turismo, visite ai parenti o per business che vogliono restare in Cina per meno di 15 giorni
- cittadini che intrattengono rapporti diplomatici con la Cina
- cittadini stranieri che transitano per la Cina che restano in aeroporto in attesa del loro aereo per un periodo non superiore a 24 ore
- cittadini non cinesi in possesso di Foreigner’s Permanent Residence Card
… quindi ricapitolando a NOI ITALIANI TOCCA RICHIEDERE IL VISTO!
Tutti gli step per richiedere il Visto per la Cina?
- DOVE CONSEGNARE LA DOMANDA: la domanda va consegnata di persona presso gli uffici del China Visa Application Center di Roma o di Milano (io sono andata presso la sede di Roma in Viale Regina Margherita 279 – Fermata Policlinico)
- TIPI DI VISTO: a seconda delle vostre esigenze dovrete richiedere un Visto diverso che sarà contrassegnato da una Lettera differente e seguirà procedure abbastanza simili ma con qualche variazione (es. se si viaggia per Business di dovranno esplicitare delle cose, se si vanno a trovare dei parenti altre… Qui trovate tutte le varie tipologie di Visto in dettaglio) Per i turisti il VISTO è quello di TIPO L
- TEMPI DI RILASCIO DEL VISTO:
- innanzitutto ricordatevi di verificare la scadenza del vostro Passaporto che dovrà contenere delle pagine vuote + una scadenza superiore ai 6 mesi dal momento del rilascio
- Procedura Regular: ritiro del passaporto col visto previsto al 4°giorno lavorativo (purché la documentazione presentata per la richiesta sia completa)
- Procedura Express: ritiro del passaporto col visto previsto al 3°giorno lavorativo (purché la documentazione presentata per la richiesta sia completa)
- Procedura Rush: ritiro del visto previsto al 2°giorno lavorativo (purché la documentazione presentata per la richiesta sia completa)
- Servizio di spedizione postale: il Centro non offre spedizione postale anche se è possibile richiedere la spedizione tramite corriere a vostro carico (ovviamente la domanda la dovrete comunque consegnare voi di persona)
- Il visto lo potete ritirare di persona oppure delegare qualcuno che viaggia con voi e che presenterà con voi la domanda (noi l’avevamo presentata insieme di persona e poi è andato solo lui a prendere i due visti)
- COSTI DEL VISTO: Ovviamente i costi variano a seconda della tipologia di Visto richiesto e dal tempo che volete rimanere in Cina. La tabella riporta i vari costi che potete trovare anche a questo link (pagina ufficiale del Centro). I costi in verde sono quelli aggiuntivi quindi:
- un Visto Individuale valido 3 mesi per un cittadino italiano che lo richiede con Procedura Regular e che lo consegna e ritira di persona viene 127,10€ (i prezzi salgono in base all’urgenza ovviamente…)

Come presentare la domanda e come compilare il Modulo per la richiesta di Visto
Per presentare la domanda è necessario portare con sé i seguenti documenti:
- Passaporto originale con almeno sei mesi di validità e due pagine in bianco (che verrà consegnato allo sportello e poi restituito in fase di rilascio visto)
- una fotocopia in bianco e nero della pagina del passaporto dove c’è la tua foto e delle pagine con i visti cinesi ottenuti in eventuali viaggi precedenti in cina (solo se sei già stato in Cina)
- una fototessera recente (48mm x 33mm) con sfondo chiaro – vanno benissimo quelle delle macchinette
- un modulo che va stampato, compilato e firmato che potete compilare direttamente lì: qui trovate il template
- copia della prenotazione aerea A/R
- copia della prenotazione alberghiera per tutta la durata del soggiorno (vanno bene anche le prenotazioni online come Booking/Expedia). L’importante che contengano i nominativi di coloro che alloggeranno (la prenotazione era a nome mio ed era scritto sui fogli di Booking ma la camera era x2 persone. All’ufficio hanno accettato entrambe le domande perché presentate insieme e con gli stessi fogli)
- copia di biglietti aerei interni/treni (per la prenotazione dei treni vi rimando al mio post specifico)
- informazioni sull’itinerario di viaggio previsto in Cina: data di arrivo e di partenza, località che si intendono visitare (orientative)… io avevo fatto un bellissimo file excel che ho stampato e quando l’hanno visto mi avranno sicuramente preso per una maniaca del controllo -.-

(2) Validità del visto
(3) Data di rilascio
(4) Nome dell’intestatario del visto (spesso riportato in forma abbreviata) Ad esempio il nome del Sig. Mario Rossi potrebbe essere riportato come M.Rossi. Il nome per esteso viene tuttavia sempre riportato nelle ultime due righe di testo del visto (codice di lettura).
(5) Data di nascita dell’intestatario
(6) Numero di entrate concesse
(7) Durata della permanenza per ogni ingresso
(8) Luogo di rilascio
(9) Numero di passaporto dell’intestatario
articolo molto utile!!!👍
Grazie!!!! Spero sempre di velocizzare le cose a chi si trova nella mia stessa situazione