Guida ai quartieri di Tokyo: Asakusa

Asakusa: cosa vedere in uno dei quartieri più tradizionali di Tokyo

Nel 2014, quando siamo stati a Tokyo per la prima volta, abbiamo alloggiato in un modesto ma efficientissimo hotel nel quartiere di Asakusa (vicinissimo agli Studi della Bandai dove è possibile visitare una piccola esposizione di modellini).

Il quartiere è situato nella zona Nord-Est di Tokyo, si affaccia sul fiume Sumida ed è facilmente raggiungibile grazie alla Ginza Line (linea arancione) e all’Asakusa Line (linea fucsia).  Rispetto ad altri quartieri, Asakusa, possiede un fascino particolare. Le vecchie case, dislocate in stretti cunicoli solitari, contrastano con l’architettura moderna dei palazzi di 10 piani e delle strade ad alto scorrimento.

Il quartiere è fornito di tutte le comodità ed è pieno di ristoranti di ogni tipo e prezzo. Qualora vi dovesse capitare un’offerta per un hotel della zona mi sento di consigliarvelo per la sua tranquillità e la vicinanza a due delle principali linee di metropolitana (la Ginza line tocca i principali punti di interesse della città) e alla stazione di Ueno (eventualmente raggiungibile anche con una bella passeggiata di 20 minuti).

Ma arriviamo all’aspetto più interessante…

Cosa vedere ad Asakusa

Confesso che Asakusa mi piace moltissimo, sia perché è stata la prima area visitata a Tokyo, sia perché sono rimasta affascinata dal Sensoji Temple e dalla Skytree per questo motivo vi consiglio di spendere almeno una mezza giornata nel quartiere.

Ecco alcune delle principali attrazioni:

Sensoji Temple

Situato all’uscita della metropolitana, il Sensoji Temple si riconosce immediatamente per l’imponente portone rosso attraverso il quale si accede alla Nakamise dori, un corridoio di bancarelle di prodotti tipici (souvenir, abiti tradizionali, parrucche da samurai, giocattoli e cibi tipici) sempre affollato di visitatori.

sensoji temple

Dedicato alla dea Kannon Sama, la dea buddista della misericordia, il Senosji è uno del templi più antichi e visitati della città.  La vista dal piazzale antistante il tempio è molto suggestiva soprattutto al calar del sole quando i raggi si riflettono sulla vernice rossa del tempio e della pagoda.

sensoji

sensoji temple 3

Oltre al tempio vi consiglio di addentrarvi nelle stradine circostanti, sono davvero molto caratteristiche, così come lo sono i ristoranti della zona.

sensoji temple 4

sensoji temple 5

Stabilimenti della birra Asahi

La sede dell’Asahi Super Dry (una delle birre più famose in Giappone) si trova molto vicino al tempio. Dopo aver attraversato il fiume Sumida l’edificio è facilmente riconoscibile grazie alla grande fiamma dorata posta sul tetto e, visto da lontano, somiglia a un enorme boccale di birra. Noi non siamo entrati ma la foto era d’obbligo 😉

asahi beer

Tokyo Skytree

Dall’edificio dell’Asahi si arriva facilmente al Centro Commerciale Sumida dove, oltre a un giro nei negozi, è possibile accedere alla Tokyo Skytree. 

skytree tokyo

Costruita all’inizio del 2000, come torre per le telecomunicazioni, nel 2010 è diventata una delle torri più alte del Giappone con i suoi 634 metri di altezza. Ad oggi la torre è visitabile grazie alle ascensori panoramiche che portano in cima e consentono di vedere la città dall’alto. L’ingresso costa circa 100 yen e vi consiglio di salire solo se il cielo è terso. Il rischio è di non vedere nulla a causa delle nubi. La torre è imponente, sia dal basso che dall’alto e di sera si illumina con colori differenti. Qui potrete trovare tutte le informazioni in dettaglio: http://www.tokyo-skytree.jp/en/

skytree

Noi siamo saliti di sera e c’era un po’ di foschia… Nonostante tutto la vista dall’alto è veramente pazzesca!!!

skytree

Ps: se siete amanti, come me, dello Studio Ghibli vorrei segnalarvi due negozi di gadget situati nel quartiere di Asakusa. Il primo è proprio accanto al portone di ingresso del Sensoji Temple e il secondo (molto grande) si trova nel Centro Commerciale sotto la SkyTree. Io ovviamente sono stata in entrambi e ho acquistato due cosette ;-DDD

totoro store 2

totoro store

Ecco i miei gadget (manca il pelouche 😉 )

studioghibligadget

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...