Hiroshima e Castello di Himeji : da Tokyo in giornata

Una giornata a Hiroshima e al castello di Himeji

Questo post è vietato a tutti coloro che non reggono lunghi viaggi in treno e a chi non riesce a viaggiare “di corsa”.

Quest’anno quando abbiamo fatto il Japan Rail Pass avevamo pianificato e splamato gli spostamenti lunghi in treno per tutti i 7 giorni, in modo da averne altri 8 per girovagare nei dintorni di Tokyo (che non finisce mai di stupirmi).

Una giornata era dedicata a Hiroshima, nello specifico al Memoriale della Pace… Poi siamo finiti a Himejipeace memorial hiroshima 

Il viaggio da Tokyo è bello lungo ma, avevamo l’albergo lì e, visto che non ci spaventa nulla, siamo adattati ugualmente . Per 7 giorni la nostra sveglia era alle 5 e per fortuna eravamo vicini alla stazione di Tokyo in questo modo non dovevamo fare troppi spostamenti in metro (da Kanda è solo una fermata- stavamo al Mystays Kanda Hotel)

Come arrivare a Hiroshima

Per arrivare a Hiroshima abbiamo preso il primo treno che partiva dalla stazione di Tokyo alle 6:25 (Shinkansen Hinari) e arrivava a Shin-Osaka verso le 9:30. Dopo circa 10 minuti abbiamo cambiato binario per prendere quello per Hiroshima che ci mette circa 2ore e mezza. Visto che il viaggio era abbastanza  lungo e io dovevo rifocillarmi ho acquistato un ottimo anpan (una sorta di panino ma molto più morbido all’interno e croccante all’esterno) ovviamente al tè macha!

 anpan     
La più grande soddisfazione, mentre eravamo in treno è stato vedere il Monte Fuji *.*

fuji mountain 
Una volta alla stazione arrivare al Memoriale è molto semplice:

  • o si arriva a piedi in circa 20 minuti a passo svelto;
  • o si prende un autobus che con circa 220¥ vi porta proprio lì davanti.

Hiroshima è una città di nuova costruzione ovviamente ed è facilmente girabile a piedi o con i tram quindi non abbiamo avuto difficoltà.

Al Memoriale della Pace si entra pagando una cifra simbolica di 50¥ (meno di 50 centesimi) ed è possibile visitare i resti di ciò che è rimasto dopo l’esplosione della bomba. Quando siamo andati era aperta solo un’ala, mentre le altre due erano in ristrutturazione visto che, per il prossimo G8, si attende la visita di Obama, primo presidente degli Stati Uniti a visitare la città.

All’interno del museo non sono riuscita a fare nemmeno una foto perché quello che si vede è davvero molto ma molto emozionante. Non lo definirei un museo macabro e penso possa essere visitato anche dai bambini vista la presenza di una parte didattica dove si spiega anche il funziona di una bomba atomica.

Sono rimasta colpita da una grossa pietra sulla quale c’è una macchia grigia. Sono i resti della scalinata di una banca dove era seduto un signore in attesa dell’apertura. L’esplosione l’ha completamente disintegrato lasciando solo la sua ombra…

    
All’uscita abbiamo passeggiato per il parco. Molto suggestivo. C’è un gran silenzio… A parte il dong della Campana della Pace suonata dalle persone. 

    
Unica nota negativa: i turisti che fanno i selfie davanti all’unico edificio rimasto in piedi.

 

  Dai resti dell’edificio, attraversando una stradina sulla destra e andando in un vicoletto abbiamo trovato proprio l’ipocentro dell’esplosione. Una colonnina indica il punto esatto.

hiroshima 
A quel punto potete decidere se rimanere a fare un giro per la città oppure azzardare una sosta a Himeji…
Noi dovevamo tornare a Tokyo e abbiamo optato per questa opzione.
Una passeggiata a piedi fino alla stazione… e di corsa sul primo treno che in circa 2 ore arriva a Himeji.

… Che vi racconterò nel prossimo post!

  

Pubblicità

4 risposte a "Hiroshima e Castello di Himeji : da Tokyo in giornata"

  1. Complimenti per i tuoi post!!!!!Stiamo accarezzando l’idea di visitare il Giappone per una 20 di giorni il prossimo luglio…..ma non so da che parte iniziare.Naturalmente viaggio low-cost all’insegna del risparmio……
    Tre mesi fa siamo stati in Corea del Sud con una escursione di 6 giorni a Fukuoka (Beppu Aso e Kumamoto) e il Giappone ci è piaciuto!!!!
    Qualsiasi consiglio è graditissimo!!!!
    Lory

    1. Ciao loro è innanzitutto grazie! 20 giorni vanno benissimo e se organizzate bene con 1500€ massimo fate tutto. Aereo meglio diretto. Io ho provato entrambe le soluzioni ma meglio diretto. 13 ore sono tante. Tappe tokyo, nikko, Kamakura, osaka, himeji e una visita a Hiroshima la farei. Per maggiori info contattatemi sulla fanpage!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...