Viaggio in Cina: come orientarsi in stazione e come prendere un treno

Durante il mio viaggio in Cina di quest’anno penso di aver battuto il  record di stazioni visitate e numero di treni presi in un Paese straniero.

Mentre due anni fa e lo scorso anno in Giappone ci siamo spostati molto ma avevamo sempre una città come base per i nostri spostamenti, quest’anno invece è stato un viaggio itinerante che ci ha obbligato a cambiare costantemente stazione. Inoltre, è capitato di frequente di arrivare in una stazione ma di dover poi ripartire da un’altra. Certo, non è stato un grandissimo problema ma la seccatura era ogni volta capire come arrivare tenendo conto degli spostamenti, delle metropolitane e perché no anche del traffico. In Cina infatti NON esiste una sola stazione per città (soprattutto quando si tratta di un grande centro abitato, quindi quasi sempre) ma ce ne sono diverse. Solitamente vengono indicate come “North – South – East – West Railways Station” e si trovano agli estremi dell’area metropolitana. Nelle aree rurali invece si trovano quasi sempre in città.

 

Le stazioni cinesi

Partiamo dal presupposto che non esiste uno standard. Ogni stazione è dotata di una vita propria. Tutto dipende dalla città, dalla data di costruzione dell’edificio (se è più o meno nuova) e dal numero di persone che vi transitano.

 

 

Per esperienza posso dire:

  • che ci sono stazioni immense che sembrano degli aeroporti (soprattutto a Pechino e Shanghai) e per spostarsi da una parte all’altra ci vuole un po’ di tempo;
  • in alcune sale d’attesa manca l’aria condizionata (è capitato a Chengdu, Xian South, Zahngjiajie) e si muore dal caldo. Inoltre, sembra sempre di essere a una festa dove si sta facendo il “gioco della sedia”. Non appena una persona si alza, subito qualcuno è pronto a prendere il tuo posto (anche solo se vai un attimo al bagno);
  • i bagni non sono sempre puliti e manca la carta igienica. Quando c’è tanta gente si sporcano facilmente e… puzzano. Ma se scappa… è meglio avere con sè dei fazzoletti di carta. Questa cosa è tremenda soprattutto quando ti trovi in una stazione in cui non c’è nemmeno un market e hai necessariamente bisogno di soffiarti il naso e hai finito i fazzoletti di carta. A Leshan, il giorno in cui siamo andati a vedere il Buddha Gigante ero raffreddatissima, avevo finito i fazzolettini e avevo bisogno di soffiarmi il naso… ho dovuto chiedere alla gente in sala d’attesa perché in bagno non c’era l’ombra di carta -.-‘
  • non sono sempre facilmente raggiungibili: la stazione di Xian South, nonostante si chiami “Xian South Railways Station” appunto, non è a Xian ma dista circa 1 oretta di macchina senza traffico. Per arrivare abbiamo preso un taxi (molto economico a dire la verità) che ci ha fatto pagare 70 CNY per circa 60 km di corsa. Il problema è che una volta arrivati lì non c’era praticamente nulla!!! Una stazione nel deserto. Nemmeno un posto dove sedersi se non muretti maleodoranti di pipì.
Stazione Xian South.PNG
Stazione di Xian Sud: vecchiotta e sperduta nel nulla…
Stazione di Leshan.PNG
La stazione di Leshan: nuovissima, pulitissima ma vuota -.-

Come orientarsi in stazione e come prendere il treno

  • Arrivate in stazione con almeno un’ora di anticipo. Se non avete i biglietti e dovete partire da una città grande come Pechino forse anche un po’ prima. Le biglietterie sono sempre affollatissime e la gente ci mette sempre tanto per fare il biglietto;
  • Se dovete prendere il treno in una piccola città non arrivate troppo presto invece: in questi casi le sale d’attesa sono minuscole e fanno aspettare le persone fuori i cancelli (mi è successo a Xian South… farò un post su quella esperienza “mistica” ve lo prometto!!!);
  • Dopo aver acquistato il biglietto (o se lo avete già) mettetevi in fila per i controlli. Dovrete mostrare biglietto e passaporto e passare le valigie sotto il metal detector;
  • Una volta entrati in stazione cercate il vostro treno sul tabellone. Di solito è sempre tutto scritto solo in cinese, vi aiuterà il numero del treno a orientarvi (solitamente composto da una lettera e un numero);
  • Recatevi nella sala d’attesa di riferimento. Qui dovrete aspettare prima di andare sulla banchina. Infatti in Cina non è possibile andare sulle banchine se non quando il treno è già in stazione.
  • Aspettate che chiamino il vostro treno e mettetevi in fila. Solitamente ci sono due file: una per la prima classe (biglietti rosa) e una per la seconda (biglietti azzurri);
  • Appena si aprono i tornelli passate il vostro biglietto nell’obliteratrice (oppure fatelo vedere al controllore);
  • Una volta arrivati sulla banchina troverete già il vostro treno ad attendervi. Recatevi direttamente alla carrozza indicata sul biglietto. In Cina non è come qui in Italia. Non potete entrare da una carrozza differente;
  • Sul treno sedetevi al vostro posto. Se viaggiate sul notturno dopo una mezz’oretta dalla partenza il capotreno ritirerà il vostro biglietto e vi darà una carta magnetica indicante carrozza e posto. Il vostro biglietto vi sarà restituito mezz’ora prima della partenza quando il capotreno verrà ad avvisarvi che state per arrivare in stazione.
Ticket train china.PNG
Questi tabelloni spiegano come fare la fila 😉

Vi consiglio di prendere un treno cinese almeno una volta durante i vostri spostamenti. Inoltre, se avete la possibilità, viaggiate di notte perché prendere un notturno non è per niente una cattiva esperienza… anzi 😉

Per conoscere le diverse tipologie di treni vi rimando al precedente post: https://diarioviaggiatricelowcost.wordpress.com/2016/09/04/il-mio-viaggio-in-cina-i-treni-cinesi-e-come-si-prenota-un-biglietto/

 

Pubblicità

2 risposte a "Viaggio in Cina: come orientarsi in stazione e come prendere un treno"

  1. 🙂 Complimenti per esserti imabttutta in questa bellissima avventura chiamata Cina! Prendere i treni non è facile specialmente in Cina, hai ben descritto le varie dinamiche, ma sono anche queste bellissime avventure di viaggio! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...